Prodotti per nuove costruzioni
Sistema parete non ventilata I-PE-R.I

Parete esterna non ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia a doppia densità (60/80/100 mm) completa di tasselli di fissaggio in polietilene con viti in acciaio. Finitura esterna tramite rasatura armata con rete in fibra di vetro e tonachino colorato.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-R.A

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia (60/80/100 mm), intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-R.C

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia (60/80/100 mm), intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con lastre in ceramica estrusa.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-R.I

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia (60/80/100 mm), intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno in lastra in gesso fibrorinforzato fissata meccanicamente alla struttura metallica, finitura a vista tramite rasatura armata con rete in fibra di vetro e tonachino colorato.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-R.M

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia (60/80/100 mm), intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio coibentati.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-Tw.A

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-Tw.C

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno con lastre in ceramica estrusa.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-Tw.I

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno in lastra di gesso fibrorinforzato fissata meccanicamente alla struttura metallica, finitura a vista tramite rasatura armata con rete in fibra di vetro e tonachino colorato.
Link utili
Parete ventilata I-PEv-Tw.M

Parete esterna ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato da 12/10 a 15/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, completata da pannelli in OSB: strutturale da 15 mm e di chiusura da 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio coibentati.
Link utili
Parete di tamponatura non ventilata I-PT-R.I

Parete di tamponatura non ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia a doppia densità (60/80/100 mm) completo di tasselli di fissaggio in polietilene con vite in acciaio. Finitura esterna tramite rasatura armata con rete in fibra di vetro e tonachino colorato.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-R.A

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia (60/80/100 mm), intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-R.C

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia (60/80/100 mm) intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con lastre in ceramica estrusa.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-R.I

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione in lana di roccia (60/80/100 mm), intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno in lastra in gesso fibrorinforzato fissata meccanicamente alla struttura metallica, finitura a vista tramite rasatura armata con rete in fibra di vetro e tonachino colorato.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-R.M

Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-Tw.A

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso da (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-Tw.C

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso da (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno con lastre in ceramica estrusa.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-Tw.I

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso da (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno in lastra di gesso fibrorinforzato fissata meccanicamente alla struttura metallica, finitura a vista tramite rasatura armata con rete in fibra di vetro e tonachino colorato.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata I-PTv-Tw.M

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana di roccia da 100 mm, frapposta a due pannelli in OSB da 15 e 9 mm. Segue coibentazione con pannello in poliuretano espanso da (60/80/100 mm) rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di struttura metallica per facciata con camera di ventilazione da 60 mm. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio coibentati.
Link utili
Copertura inclinata

Solaio di copertura inclinato con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Composto verso l’esterno da doppio pannello OSB da15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm e pannello di copertura termoisolante da 180 mm (di cui 140 mm di coibentazione minima), in lega metallica (tipo gregato). Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Copertura inclinata

Solaio di copertura inclinato con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Composto verso l’esterno da doppio pannello OSB da15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm e pannello di copertura termoisolante da 163 mm (di cui 100 mm di coibentazione minima), in lega metallica (tipo ondulato). Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Copertura piana

Solaio di copertura piano con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Il solaio piano si completa verso l’esterno da doppio pannello OSB da 15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm, doppio pannello termoisolato in lega metallica da 60 mm e strato di guaina ardesiata . Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Copertura piana

Solaio di copertura piano con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Il solaio piano si compone verso l’esterno da doppio pannello OSB da 15 mm, doppio strato termoisolante da 100 mm con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di un lato da strato di bitume e strato di guaina ardesiata. Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno. Possibile sulla faccia esterna il completamento con posa di massetto leggero e pavimentazione.
Link utili
Copertura inclinata

Solaio di copertura inclinato con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Composto verso l’esterno da doppio pannello OSB da 15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm e pannello di copertura termoisolante da 140 mm (di cui 100 mm di coibentazione minima) in lega metallica (tipo gregato). Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Copertura inclinata

Solaio di copertura inclinato con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Composto verso l’esterno da doppio pannello OSB da 15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm e pannello di copertura termoisolante da 163 mm (di cui 100 mm di coibentazione minima), in lega metallica (tipo ondulato). Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Copertura inclinata ventilata

Solaio di copertura inclinato con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Composto verso l’esterno da doppio pannello OSB da 15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm e pannello di copertura termoisolante da 163 mm (di cui 100 mm di coibentazione minima), in lega metallica (tipo ondulato). Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Copertura inclinata ventilata

Solaio di copertura inclinato con struttura in LSF realizzata con profili leggeri in acciaio S350 GD. Composto verso l’esterno da doppio pannello OSB da 15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm e pannello termoisolante in poliuretano espanso da 100 mm rivestito in alluminio millesimale goffrato per barriera vapore. Il pannello è comprensivo di profili in acciaio per camera di ventilazione da 43 mm su cui si fissano i pannelli di copertura in lega metallica. Questi ultimi del tipo ad ondulina, sono adatti per la posa eventuale di manto in tegole tradizionali. Sulla faccia interna, il solaio si completa con strato fonoassorbente in Lana Minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Tetto a falda

Tetto a falda con struttura a capriata in LSF realizzata con profili leggeri in acciaio S350 GD e copertura con pannelli in lega metallica. Il tetto è completo di solaio piano sottostante del tipo I-SOL- CP-BW con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Il solaio piano si completa verso l’esterno da doppio pannello OSB da 15 mm, pannello rigido in cemento legno da 22 mm, doppio pannello termoisolato in lega metallica da 60 mm. Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Tetto

Tetto a falda con struttura a capriata in LSF realizzata con profili leggeri in acciaio S350 GD e copertura con pannelli in lega metallica. Il tetto è completo di solaio piano sottostante del tipo I-SOL- CP-RR con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Il solaio piano si compone verso l’alto da doppio pannello OSB da 15 mm, doppio strato termoisolante da 100 mm con pannelli rigidi in lana di roccia rivestiti su di un lato da strato di bitume. Rifinito all’interno con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Parete Interna

Tramezzo interno con struttura a telaio in LSF spess. 100 mm con all’interno lana minerale da 45 mm per isolamento acustico. La parete si completa, per ognuna delle facce, con pannello in cartongesso da 12.5 mm da rifinire con stuccatura e tinteggiatura.
Link utili
Parete interna

Tramezzo interno con struttura a telaio in LSF spess. 100 mm, con lana minerale da 45 mm per isolamento acustico. La parete si completa per ognuna delle facce, con doppi pannelli in cartongesso da 12.5 mm, da rifinire con stuccatura e tinteggiatura.
Link utili
Parete interna

Tramezzo interno con struttura a telaio in LSF spess. 100 mm con all’interno lana minerale da 45 mm per isolamento acustico. La parete si completa su un lato con doppio pannello di cartongesso da 12.5 mm; sul lato opposto con pannello OSB, cavedio per passaggio impianti comprensivo di struttura portante per il fissaggio di due pannelli in cartongesso. Da rifinire sulle facce a vista con stuccatura e tinteggiatura.
Link utili
Parete interna strutturale

Tramezzo interno con struttura a telaio in LSF spess. 100 mm con all’interno lana minerale da 45 mm per isolamento acustico. La parete si completa su un lato con doppio pannello di cartongesso da 12.5 mm; sul lato opposto con pannello OSB da 15 mm e pannello in cartongesso da 12.5 mm. Da rifinire sulle facce a vista con stuccatura e tinteggiatura.
Link utili
Parete interna strutturale

Tramezzo interno con struttura a telaio in LSF spess. 100 mm con all’interno lana minerale da 45 mm per isolamento acustico. La parete si completa su un lato con pannello OSB da 15 mm e pannello in cartongesso da 12.5 mm; sul lato opposto con pannello OSB da 9 mm, cavedio per passaggio impianti comprensivo di struttura portante per il fissaggio di due pannelli in cartongesso. Da rifinire sulle facce a vista con stuccatura e tinteggiatura.
Link utili
Solaio interpiano

Solaio piano con struttura in LSF costituita da travetti e relativi collegamenti trasversali, realizzati con profili leggeri in acciaio S350 GD. Il solaio si compone verso l’alto da doppio pannello OSB da 15 mm, da completare con massetto e pavimentazione. Verso il basso con strato fonoassorbente in lana minerale da 45 mm e pannello in cartongesso completo di struttura di sostegno.
Link utili
Parete di tamponatura non ventilata IS-PT-R.I

Parete di tamponatura non ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, di cui quello interno rivestito con lamina d’alluminio per barriera vapore – Gyproc Vapor. I pannelli sono rifiniti con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale Arena 34 da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana minerale Arena 31 da 100 mm, frapposta a due lastre in gess, fibrorinforzata Glasroc sulla faccia esterna e Duragyp sulla faccia interna, entrambi con spessore di 12,5 mm. Segue pannello coibentato in lana minerale Isover X60VNG3 (60/80/100 mm) rivestito su una faccia con velo di vetro nero, intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno in lastra in gesso fibrorinforzato Glasroc fissata meccanicamente alla struttura metallica, finitura a vista tramite rasatura armata con rete in fibra di vetro e tonachino colorato.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata IS-PTv-R.A

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, di cui quello interno rivestito con lamina d’alluminio per barriera vapore – Gyproc Vapor. I pannelli sono rifiniti con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale Arena 34 da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana minerale Arena 31 da 100 mm, frapposta a due lastre in gesso rivestito DuraGyp, da 12,5 mm. Segue pannello coibentato in lana minerale Isover X60VNG3 (60/80/100 mm) rivestito su una faccia con velo di vetro nero, intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata IS-PTv-R.C

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, di cui quello interno rivestito con lamina d’alluminio per barriera vapore – Gyproc Vapor. I pannelli sono rifiniti con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale Arena 34 da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana minerale Arena 31 da 100 mm, frapposta a due lastre in gesso rivestito DuraGyp, da 12,5 mm. Segue pannello coibentato in lana minerale Isover X60VNG3 (60/80/100 mm) rivestito su una faccia con velo di vetro nero, intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con lastre in ceramica estrusa.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata IS-PTv-R.I

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, di cui quello interno rivestito con lamina d’alluminio per barriera vapore – Gyproc Vapor. I pannelli sono rifiniti con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale Arena 34 da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana minerale Arena 31 da 100 mm, frapposta a due lastre in gesso rivestito DuraGyp, da 12,5 mm. Segue pannello coibentato in lana minerale Isover X60VNG3 (60/80/100 mm) rivestito su una faccia con velo di vetro nero, intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio coibentati.
Link utili
Parete di tamponatura ventilata IS-PTv-R.M

Parete di tamponatura ventilata realizzata con struttura LSF da 100 mm in acciaio zincato 9/10 (variabile per esigenze di calcolo e di carico). La parete prevede, dall’interno verso l’esterno, 2 pannelli in cartongesso da 12,5 mm, di cui quello interno rivestito con lamina d’alluminio per barriera vapore – Gyproc Vapor. I pannelli sono rifiniti con stuccatura sulla faccia a vista, fissati su orditura metallica predisposta per l’alloggiamento degli impianti, con interposto isolamento termoacustico in lana minerale Arena 34 da 45 mm. Segue struttura LSF dotata di isolamento termico in lana minerale Arena 31 da 100 mm, frapposta a due lastre in gesso rivestito DuraGyp, da 12,5 mm. Segue pannello coibentato in lana minerale Isover X60VNG3 (60/80/100 mm) rivestito su una faccia con velo di vetro nero, intercapedine di ventilazione spess. 40 mm (variabile per necessità di progetto) e struttura metallica per facciata composta da staffe e profili in alluminio. Rivestimento esterno con pannelli in alluminio coibentati.
Link utili