“PROGETTO IRONDOM: SISTEMI INTEGRATI A SECCO IN C.F.S. AD ELEVATE PRESTAZIONI”.

Arch. Giuseppe Maisto – Direttore Tecnico|Progettista Architettonico Irondom
La collaborazione nata quasi un anno fa, fra la società Irondom S.r.l. e la società 1 G Projects S.r.l.s. (specializzata nella Progettazione Architettonica di involucri con Sistemi Stratificati a Secco in C.F.S. – Cold Formed Steel – sia di natura residenziale che terziario/industriale) di cui lo scrivente arch. Giuseppe Maisto è dipendente; prevede a tutt’oggi un impegno full time, con lo svolgimento da parte del sottoscritto del compito di Direttore Tecnico e Progettista Architettonico nonché di Consulente Tecnico della Comunicazione e Marketing per la divulgazione e promozione tecnica dei sistemi/tecnologie costruttive a secco Irondom, a tutti i tecnici interessati e/o imprese edili del settore. In base alla suindicata premessa, quindi si passa a relazionare in merito al Seminario Tecnico Scientifico, tenutosi presso l’Area Seminari BUILT SMART al Padiglione 4 del MADE EXPO, in quel di Rho (MI) nel giorno 16 marzo 2019 dalle ore 14.00 alle ore 15.00, dove il sottoscritto è stato impegnato come docente/relatore, di concerto al Prof. Marco Imperadori – Ordinario del Politecnico di Milano Dipartimento ABC Architecture Built Environment Construction Engineering ed all’arch. Gianluca Rigamonti – Consulente Tecnico Knauf.
Sin dalla fase di progettazione e preparazione del materiale didattico del seminario BUILT SMART, a quella mera di erogazione dello stesso, lo scrivente ha avuto la grande opportunita’ di poter arricchire, il proprio bagaglio di conoscenza relativo alle costruzioni stratificate a secco con l’uso dello STEEL FRAMEe deimateriali ultrasottili termoriflettenti del ns partner ACTIS, grazie alle preziose indicazioni tecniche scientifiche ed ai confronti tecnici che sono via via maturati, con il PROF. MARCO IMPERADORI, quale uno dei piu’ importanti esperti nell’ambito universitario a livello nazionale, delle tematiche di cui in precedenza.

Prof. Marco Imperadori – Ordinario Politecnico di Milano Dipartimento ABC Architecture Built Environment Construction
Da tutti riconosciuto come un pioniere delle innovazioni tecnologiche strettamente legate all’efficientamento energetico dell’involucro edilizio, il PROF. MARCO IMPERADORI, e’ uno dei piu’ accaniti sostenitori dell’uso dei termoriflettenti ultrasottili nell’edilizia, quale materiale di coibentazione “leggero”, sostendendo e dimostrando da sempre, come l’irraggiamento e la tenuta all’aria degli involucri edilizi, possano rappresentare i principali punti su cui lavorare, per ottenere il massimo livello di efficientamento energetico e termico, sino alla certificazione Nzeb (nearly zero energy building).
Sempre nell’ambito della leggerezza applicata all’edilizia lo stesso professore spinge molto anche all’uso delle tecnologie stratificate a secco per le nuove costruzioni e nella fattispecie quindi anche all’uso della tecnologia del Light Steel Frame. Pertanto da subito, fra noi di Irondomed il suo staff universitario, fatto da collaboratori e ricercatori del settore, si e’ creata quell’empatia tipica di chi tratta e parla lo stesso linguaggio, approfondendo anche alcune questioni tecniche che sono diventate poi dei veri e propri casi studio ancora in corso di approfondimento e che oltre al ns partner ACTISha visto coinvolto poi anche un altro ns partner quale KNAUF.
La platea intervenuta al seminario era abbastanza variegata con la presenza prevalente di tecnici, ma si son viste anche alcune imprese ed addetti al settore molto interessati tant’e’ che subito dopo sono seguite parecchie visite al ns stand.

Arch. Gianluca Rigamonti – Consulente Tecnico Knauf
Oltre a questa bellissima esperienza formativa del seminarioBUILT SMART del MADE EXPO’, in realta’ pero’ la collaborazione con il Politecnico di Milano Dipartimento ABC Architecture Built Environment Construction Engineering, continua. Infatti abbiamo stipulato con loro una convenzione per portare a certificare una nostra realizzazione ad Avellino in ACTIVE HOUSE. Si tratta di una palazzina condominiale per civili abitazioni, composta da n° 06 livelli, di cui n° 02 interratied adibiti a deposito ed attivita’ commerciali e n° 04 fuori terraadibiti ad appartamenti di tipo monofamiliare che ovviamente sara’ realizzata con la nostra tecnologia stratificata a secco del Light Steel Frame, con il SISTEMA IRONDOM. Si progettera’ pertanto a tale scopo un’attenta stratigrafia verticale ed orizzontale unita ad una sapiente e smart impiantistica, con lo scopo di realizzare un involucro interamente ACTIVE HOUSE (Ambiente, Energia e Comfort), realizzati con la tecnica integrale “strutture/rivestimenti – S/R” a secco, senza aumento eccessivo degli spessori e sfruttando i materiali ultrasottili termoriflettenti del ns partner ACTIS, al fine appunto di raggiungere parametri caratteristici di un edificio ad elevata efficienza energetica, con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili per il fabbisogno degli impianti, la massima liberta’ architettonica di progettazione, la garanzia del benessere ambientale per gli occupanti, la riduzione dei tempi di costruzione, il miglioramento delle prestazioni antisismiche e la possibilita’ di reimpiegare tutti i materiali utilizzati in un nuovo ciclo produttivo al minimo costo.
Alla fine quindi sicuramente una bellisssima esperienza da ripetere e riproporre in tutta Italia.