Light Steel Frame: la tecnologia costruttiva che cambia il paradigma dell’edilizia.
In un settore edilizio che richiede oggi più che mai qualità, sostenibilità e rapidità esecutiva, Irondom si afferma come punto di riferimento nazionale nella realizzazione di edifici con tecnologia Light Steel Frame. Questo sistema costruttivo a secco rappresenta una delle soluzioni più evolute per affrontare con efficienza
Nuovo progetto in Kazakistan.
La scorsa settimana abbiamo siglato un accorso che ci riempie di orgoglio: realizzeremo i nuovi alloggi per gli studenti della prestigiosa Università Al FARABI di Almaty in Kazakistan!Il nostro founder, Alfonso Mastantuoni, ha incontrato il Rettore dell’università e il suo team per svelare il cuore del progetto:
Duo System evolve grazie a IDROMfit
https://irondom.it/wp-content/uploads/2025/03/podcast-news2-1920-x-600-px.mp4Duo System è alla base di un progetto ambizioso che ci vede coinvolti insieme al DIST dell’università di Napoli e BLUMATICA. Obiettivo è fornire strumenti digitali in grado di simulare accuratamente il miglioramento dell'edificio durante la fase di progettazione e di misurare gli effetti qualitativi post-retrofit. Piu nel dettaglio
Irondom: un’isola di sicurezza nel mondo dell’edilizia
https://irondom.it/wp-content/uploads/2025/01/podcast-news-1920-x-400-px.mp4Nel settore edile, dove la sicurezza rappresenta una priorità imprescindibile, Irondom si distingue per il suo costante impegno nel garantire condizioni di lavoro ottimali. Grazie a un approccio innovativo alla costruzione e a una cultura aziendale fortemente orientata alla prevenzione degli infortuni, siamo orgogliosi di aver raggiunto
Gli eventi sismici ci costano tantissimo.
Negli ultimi 56 anni i terremoti in Italia ci sono costati 136 644 000 000 €, con una spesa pro-capite di 2 317 €. /*! elementor - v3.21.0 - 08-05-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} Se i terremoti sono eventi imprevedibili, una cosa è certa: continueranno a manifestarsi con frequenza. Di conseguenza,
Il valore delle partnership.
Alfonso Mastantuoni, ci racconta la ventennale sinergia con Alpemac.https://youtu.be/KjTABIuJwWoLe partnership sono fondamentali per il successo di qualsiasi impresa e il rapporto tra Irondom e Alpemac ne è un esempio perfetto. Una relazione valoriale che viene da lontano, basata sulle reciproche competenze nel mondo delle lavorazioni dell’acciaio. Noi
I CANTIERI IRONDOM. Intervento di RInnovo.
Intervento di RInnovamento al centro di Avellino. /*! elementor - v3.21.0 - 08-05-2024 */ .elementor-widget-image{text-align:center}.elementor-widget-image a{display:inline-block}.elementor-widget-image a img[src$=".svg"]{width:48px}.elementor-widget-image img{vertical-align:middle;display:inline-block} Dal 2021 al 2023 la storica sede della Banca d’Italia di Avellino è stata sottoposta ad un intervento di recupero e rifunzionalizzazione. Da centro finanziario, l’edificio con la sua superficie di
L’efficienza energetica è un tendere necessario.
Quella del risparmio energetico è certamente una tra le sfide più impegnative ma anche non più procrastinabile che occorre affrontare. La stessa Europa ha posto al 2050 l’obiettivo di neutralità delle emissioni clima-alteranti attraverso la riqualificazione energetica dell’intero patrimonio immobiliare. In questo senso la disponibilità di dati
La nostra estate parte con l’EXPO Alpemac.
Il 21 e 22 giugno oltre 1000 mq della nostro opificio si trasformeranno in area espositiva. Grazie alla partnership tra Agency e Alpemac, ospiteremo l’EXPO dei macchinari di punta per le lavorazione delle lamiere e per le opere di lattoneria in generale. Riproporremo quanto già fatto a settembre scorso,
Un anno intenso di innovazione
È stato un anno ricco il 2023, un anno in cui la nostra tecnologia costruttiva è approdata su tanti cantieri da nord a sud. Abbiamo testato operativamente le potenzialità del nostro modo di costruire, attraverso le esperienze degli operatori, dei committenti e di quanti hanno vissuto gli edifici