Venerdì 12 febbraio, prenderò parte al webinar Aziende InnovATTIVE organizzato da Ram Consulting.   Un appuntamento digitale di confronto sul tema dell’innovazione.

Quando mi hanno proposto di partecipare ho accettato subito, perché  penso che, mai come in questo periodo, c’e’ il bisogno di  condividere visioni  sul mondo che sarà, superato lo scoglio pandemico.

webinar ram consulting aziende inovattive

Certo questo ultimo anno non lo ricorderemo per la semplicità del vivere.

Viviamo un periodo di forte cambiamento, che non lascerà spazio agli indecisi ed ai nostalgici.

Ma qual è il confine che separerà le aziende che riusciranno da quelle che periranno?

La capacità di innovarsi e di pensare a nuovi modi di fare!

 Il cambiamento si misurerà anzitutto dalla capacità di mettersi in discussione; una rivoluzione culturale ancor prima che di metodo, che dovrà in un sol colpo ricucire il forte scarto che si era creato tra i bisogni dell’oggi e i modi di soddisfarli.

 

Uno dei settori maggiormente in sofferenza è l’edilizia.

Settore storicamente   trainante dell’economia mondiale, paga oggi una crisi profonda dovuta anzitutto al suo ancoraggio a metodologie e organizzazioni tradizionali, che lo hanno portato ad un graduale stato di arretratezza in cui ristagna da oltre 10 anni.

Si parla di semplificare le norme che ne regolano la complessa organizzazione, di introdurre azioni di stimolo e di sblocco, ma ogni volta che si tenta di metter in piedi incentivi o semplificazioni, esse sortiscono l’effetto contrario.

Un esempio è la confusione che regna sovrana sul superbonus 110%, un incentivo a tal punto semplice e necessario da risultare spesso impossibile quando si misura con le tante  norme che regolano le trasformazioni edilizie.

Il comparto edilizio è in crisi, a tutti i livelli, da quello normativo a quello progettuale a quello costruttivo, identità mantenute forzatamente disgiunte quando necessariamente dovevano far parte di un identico flusso.  Frammentazione e complessità che hanno scollato i reali bisogni dell’abitare con quanto l’edilizia riesce ad offrire.

Uno dei principali problemi oggi, è riuscire a coniugare gli standard qualitativi e di sicurezza al patrimonio edilizio esistente, in Italia tra i più antichi e di pregio.

Riuscire a facilitare gli interventi di recupero che, da un lato rispettino l’identità storica del fabbricato, ma dall’altro lo usino secondo i principi e le necessità del vivere dell’oggi.

Nell’anno pandemico in IRONDOM, siam partiti da questo problema ed abbiamo ricercato la soluzione possibile, mettendo in campo le conoscenze maturate con il sistema costruttivo in acciaio leggero ed adattandolo al patrimonio edilizio esistente.

Grazie alla ricerca ed allo sviluppo, che, ha visto operare il nostro gruppo tecnico con il DIST dell’università di Napoli Federico II, grazie alla forte convinzione ed al tanto lavoro, ne abbiamo tirato fuori un processo di semplificazione e innovazione tecnica industrializzando, un sistema costruttivo capace di migliorare con semplicità i fabbricati esistenti.

Abbiam creato DUO SYSTEM un cappotto sismico termico in acciaio leggero, una pelle moderna ed altamente tecnologica, estremamente facile da montare e pronta  a rivoluzionare i progetti di riqualificazione edilizia.

Venerdì parlerò di Duo System e di come il suo sviluppo e’ riuscito a trasformare un momento di forte criticità in un sistema costruttivo innovativo.

Vi aspetto alle 16.30 sui canali Ram Consulting, ovviamente condivideremo sui nostri canali la mezz’ora di confronto.