Irondom: un’isola di sicurezza nel mondo dell’edilizia

Nel settore edile, dove la sicurezza rappresenta una priorità imprescindibile, Irondom si distingue per il suo costante impegno nel garantire condizioni di lavoro ottimali. Grazie a un approccio innovativo alla costruzione e a una cultura aziendale fortemente orientata alla prevenzione degli infortuni, siamo orgogliosi di aver raggiunto un traguardo straordinario: sette anni senza incidenti né infortuni nei nostri cantieri.

Qual è il segreto di un livello di sicurezza così elevato?

Pianificazione meticolosa: Ogni dettaglio, dalla progettazione alla realizzazione, è attentamente studiato e pianificato per prevenire qualsiasi rischio e interferenza in cantiere.

Processi costruttivi off-site: Riducendo al minimo le lavorazioni in cantiere, i sistemi costruttivi in LSF sono pre-assemblati in azienda, semplificando le attività di cantiere al solo montaggio assistito dei diversi componenti. L’utilizzo di elementi prefabbricati diminuisce le possibilità di errori e incidenti.

Formazione continua: Il nostro personale è costantemente aggiornato sulle normative di sicurezza e sulle migliori pratiche operative.

Attrezzature all’avanguardia: Utilizziamo solo attrezzature e dispositivi di protezione individuale di alta qualità e conformi alle normative vigenti. Inoltre, la leggerezza dei componenti costruttivi in LSF permette una agevole movimentazione, evitando la necessità di macchine pesanti in cantiere.

Monitoraggio costante: I nostri cantieri sono sottoposti a controlli periodici per verificare il rispetto delle norme di sicurezza.

Da sempre mettiamo la sicurezza dei nostri operatori al primo posto. I nostri sette anni senza incidenti rappresentano la testimonianza tangibile del nostro impegno costante per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro.

Ma i cantieri non sono tutti uguali ed a dirlo sono i numeri 

Nel 2024, il nostro Paese ha registrato un aumento del 2% degli infortuni nei cantieri rispetto al 2023 con 106 vittime nei primi 9 mesi. Di seguito un report di riepilogo dell’andamento degli infortuni nel settore delle costruzioni dal 2019 a tutto settembre del 2024. Nonostante normative, disposizioni e controlli, la cultura della sicurezza non ha ancora trovato una metodologia efficace di contrasto agli incidenti sovente mortali.

Fonti: alg-dati-inail-2024-novembre

Noi crediamo che dai cantieri occorra rimuovere la complessità, spesso legata a sistemi costruttivi tradizionali. Ricorrere alla tecnologia a secco ci ha consentito di garantire standard di sicurezza elevati anche in cantieri complessi, come il nostro ultimo conclusosi nel Ravennate, che ha visto l’impiego della nostra tecnologia in LSF misurarsi con grandi dimensioni e soluzioni costruttive complesse per design ed esigenze progettuali.

La tutela della salute sul luogo di lavoro dipende  dalla semplicità dei processi costruttivi, dall’organizzazione puntuale dei momenti costruttivi e da una condivisione digitale e in tempo reale delle fasi operative in cantiere. Garantire la sicurezza sul luogo di lavoro lo dobbiamo ai nostri operatori e lo dobbiamo anche alla qualità del nostro operare: garantire un ambiente di lavoro sereno favorisce l’attenzione ai dettagli e alla qualità del proprio lavoro.

Pinterest