Irondom, Stat e Casacerta presentano le grandi opportunità da non perdere legate al Sisma Bonus e all’Eco Bonus

“Non usarli ti puo costare caro, usarli ti costa quasi zero”

La filiera delle costruzioni ha messo in luce come gli edifici insicuri, obsoleti, inquinati e inquinanti (costruiti prima dell’introduzione delle norme antisismiche e sull’efficienza energetica) costituiscano il 70% dell’attuale patrimonio edilizio italiano, in gran parte costituito da edifici costruiti nel secondo dopoguerra, periodo caratterizzato da uno sviluppo edilizio tumultuoso e da conoscenze tecniche oggi ampiamente superate. I continui eventi calamitosi che periodicamente investono, con frequenza sempre maggiore, il nostro fragile territorio (dal sisma in Emilia Romagna a quello dell’Aquila e poi del centro Italia fino al recente crollo del Ponte Morandi a Genova), hanno chiaramente evidenziato che il calcestruzzo e il cemento armato, largamente impiegati nella costruzione di condomini, case e abitazioni in genere, cosi come la muratura, non sono eterni, ma hanno un ciclo di vita il cui stato occorre verificare periodicamente per intervenire in tempo con la più opportuna manutenzione.

Inoltre, la frammentazione della proprietà immobiliare, nonché i costi di adeguate perizie e di interventi di adeguamento statico, hanno negli anni scoraggiato fortemente l’adeguamento alle più avanzate conoscenze tecniche e alla normativa antisismica.

Finalmente, da qualche anno, i nostri governi sono intervenuti sulla delicata problematica ed hanno introdotto opportuni incentivi per stimolare i cittadini all’efficienza energetica, l’ECOBONUS, ed alla sicurezza statica dei propri immobili, il SISMABONUS. E dunque, oggi, la domanda sorge spontanea:

Perché sprecare energia preziosa e mettere a rischio la propria casa quando è possibile renderla
più efficiente e sicura usando i grandi vantaggi dei nuovi incentivi statali?

SISMABONUS: agevolazione fiscale che consente a privati e società di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute, dal 1/01/2017 al 31/12/2021, per interventi di messa in sicurezza statica delle abitazioni e degli immobili a destinazione produttiva situati nelle zone a media ed alta pericolosità sismica.
Se da un lato, dunque, permette di aumentare il grado di sicurezza del proprio immobile in caso di evento sismico, dall’altro consente di risparmiare sia sulla diagnosi statica che nell’affrontare la spesa per gli interventi di consolidamento e/o miglioramento statico.

ECOBONUS: agevolazione fiscale che consente a privati, e società di detrarre dall’IRPEF o dall’IRES una parte delle spese sostenute sino al 31 dicembre 2021 per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti eseguiti su parti comuni dei condomini.
Se da un lato permette di ridurre l’impatto ambientale e i consumi, dall’altro consente di risparmiare sia in bolletta che nell’affrontare la spesa per gli interventi di efficientamento.

FORMAT CONDOMINI

Il Format CONDOMINI messo a punto da STAT Srl in collaborazione con l’Istituto CASACERTA e la partnership di ENEL X, sinteticamente, prevede la possibilità
per un generico Condominio residenziale privato di effettuare tutti i lavori necessari a raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico e/o miglioramento sismico dell’edificio, pagando solo una percentuale tra il 15% e il 40% dell’importo complessivo dei lavori e cedendo la restante parte come Credito d’Imposta grazie alle detrazioni fiscali ECOBONUS e SISMABONUS.

Infatti, a partire dal 2017, ma con modifiche introdotte a maggio 2018, è entrata in vigore la cessione del credito fiscale spettante ai condomini, in favore delle imprese, fornitori e professionisti incaricati, come compensazione di quota parte delle spese sostenute per gli interventi di efficientamento e/o miglioramento sismico effettuati. In base alla tipologia degli interventi previsti in progetto, il valore del credito d’imposta spettante al condominio, e quindi cedibile, varierà dal 65% fino all’85% della spesa totale sostenuta, ripartito in 5 o 10 anni.

Tale agevolazione permette così al condominio di godere immediatamente dei benefici economici derivanti dall’incentivo- senza dover attendere le canoniche 5 o 10 rate in 5 o 10 anni per recuperare il credito investito – cedendo il credito d’imposta ottenuto all’impresa che ha effettuato i lavori. Inoltre, per quanto riguarda i pagamenti relativi alla parte di costi non coperta dagli incentivi, il mercato bancario offre innumerevoli opzioni per poter finanziare e rateizzare gli importi residui.

Pertanto, utilizzando gli incetivi Ecobonus e Sismabonus, STAT Srl, in partnership con ENEL X e l’Istituto CASACERTA, offre al singolo condomino la possibilità di valorizzare il proprio immobile, rendendolo più:

  • Efficiente, grazie ai suoi interventi per l’efficientamento e la riduzione dei consumi (dalla sostituzione dell’impianto di riscaldamento condominiale alla termoregolazione, fino al rifacimento del cappotto termico).
  • Sicuro, grazie alla redazione della Diagnosi Statica dell’intero fabbricato ed alla eventuale realizzazione dei successivi interventi di rinforzo strutturale (operando prevalentemente sull’esterno e dall’esterno del fabbricato, ovvero riducendo al massimo i disagi e i costi, in caso di interventi interni).