Mentre viviamo di nuovo il caos della ripartenza scolastica, ancor più, dobbiamo porci il quesito sul quanto è inadatto il patrimonio scolastico italiano.
Le criticità gestionali sono legate anzitutto agli edifici che, per lo più sono vetusti e concepiti secondo una spazialità non più rispondente alle necessità dell’oggi. Spazi rigidi, ingabbiati in tempi passati, che mal si conciliano con il distanziamento ed i continui adattamenti che il Covid (ma non solo) ci sta imponendo.
Diciamoci la verità, quello che manca in Italia è un Piano di Edilizia Scolastica capace di regolare gli investimenti per rimuovere le criticità a volte ingestibili e che gravano sulla sicurezza e sulla salute dei nostri figli.
Oggi più che mai si avverte la necessità di un rinnovamento strutturale, tecnologico e funzionale.
Irondom vuole dare il proprio contributo e si prepara a mettere in campo il proprio Knowhow ed il proprio sistema costruttivo per progettare nuovi concept scolastici vocati alla componibilità ed all’adattabilità. Lo faremo insieme alle scuole ed alle università, convinti che oggi le tecnologie sono tali per cui è il luogo ad adattarsi alla funzione e non viceversa.
Abbiamo già avuto modo di realizzare un primo modulo scolastico a Casoria.
In soli 3 mesi, il tempo della pausa estiva, è stata costruita una piccola scuola ed a settembre era pronta ad accogliere i bimbi della prima e seconda elementare.
Un ambiente facile e veloce da costruire perché pensato, testato e preassemblato in azienda.
Un ambiente garantito nelle sue prestazioni perché dimensionato e composto per rispondere alle specifiche necessità scolastiche ed aperto agli adattamenti futuri.
Un ambiente responsabile: primo edificio NZeb in Campania, in grado cioè di ridurre a valori prossimi allo zero i consumi energetici.
È ancora impresso nella nostra mente il volto dei ragazzini che, girato l’angolo del vecchio plesso scolastico, chiuso come tanti perché a rischio sismico, si sono ritrovati ad entrare in una scuola nuova, il cubo rosso, colorato allegro e pronto ad accoglierli.
Se vogliamo cambiare le cose dobbiamo cambiare il modo di fare e partire da visioni ed approcci differenti. Occorre investire nella progettazione e nella realizzazione di nuovi edifici scolastici. Il modo di costruire oggi deve garantire sicurezza e funzionalità ed anzitutto deve risolvere alla radice gli insormontabili problematiche che il covid ci ha mostrato chiaramente.
Irondom, come sempre, è pronta a supportare ogni progetto vocato all’innovazione.
Scorpi come www.Irondom.it e www.duosystem.eu