Collaborazione IRONDOM-ENEA
Insieme per valutare scientificamente come migliorare gli edifici in cemento Armato realizzati nella metà dello 1900
IL MIGLIORAMENTO del patrimonio esistente è il nostro preciso obiettivo, convinti che l’acciaio leggero e l’alluminio siano i sistemi a maggiore efficace, insieme a noi anche ENEA ha mostrato la sua attenzione.
Questo il motivo che ci ha visto, con la nostra parete ventilata, condividere presso la sede del centro ricerche ENEA di Casaccia -Roma, una serie di sperimentazioni che mirano a coniugare la facilità ed economicità di installazione all’efficacia delle performances.
Scopo dei test è stato valutare la tenuta delle pareti ventilate sotto l’azione di eventi sismici che sono stati simulati.
MA IN COSA È CONSISTITO IL TEST?
Presso la Hall Sismica, su una tavola vibrante e’ stata realizzata una struttura in C.a. secondo le metodologie costruttive della metà del 1900.
Su di essa sono stati poi installati tre diversi sistemi di Pareti Ventilate, attentamente scelte tra quelle stratificate a secco, ottenute cioè per composizione stratigrafica dei diversi elementi.
Oltre Irondom sono state selezionate FRIULSIDER S.p.A. per i fissaggi, ETANCO Si.Cop. per gli accessori di facciata ventilata, FLORIM S.p.A. per il gres porcellanato ed Inpek S.r.l. per i rivestimenti in HPL).
Sono state selezionate solo soluzioni a secco perché finalità delle prove e dello studio e’ quello di ricercare sistemi innovativi che senza opere dispendiose ed invasive consentano un miglioramento efficace ed efficiente degli edifici esistenti.
Terminato il montaggio e verificatene scrupolosamente la correttezza, si è provveduto ad indurre alla struttura diverse sollecitazioni sismiche sempre crescenti. Sono state riprodotte le scosse avvenute in centro Italia negli ultimi anni e ,successivamente, simulate azioni aggravanti, ottenute calibrando le frequenze delle oscillazioni in modo da avvicinarle a quelle della struttura e vederne i comportamenti tipici quando si avvicina il collasso strutturale.
Scopo della sperimentazione era verificare la tenuta delle pareti ventilate all’azione sismica, verificare cioè la tenuta dei sistemi di fissaggio all’edificio ed eventuali sconnessine dei pannelli superficiali.
Due sono stati i risultati importanti che abbiamo condiviso con i team tecnici di Enea e delle diverse aziende:
- Il nostro sistema è rimasto integro per tutte le prove, senza alcuna criticità nei sistemi di fissaggio ne alcuno scollamento o sconnessione parziale.
- Il test ci ha concretamente dimostrato che i telai in acciaio o alluminio, che sostengono le pareti ventilate, di fatto sono stati sufficienti ad evitare sempre l’antiribaltamento delle tamponature.
Enea sta ora ultimando le verifiche per i risultati finali, che, saranno divulgati attraverso pubblicazioni scientifiche di carattere internazionale. Il nostro orgoglio è avere contribuito a dare valore alla ricerca con i nostri sistemi ed aver dimostrato come una semplice parete ventilata contribuisce, oltre alla efficienta termica a ridurre anche la vulnerabilità sismica degli edifici.
Ma il nostro contributo all’innovazione edilizia non si ferma, nell’ultimo anno abbiamo sviluppato Duo System, il cappotto sismico pensato per contrastare l’azione sismica anzitutto per i tanti edifici in cemento armato costruiti negli anni 50. Unendo alla facilità e velocità di posa, efficaci azioni di miglioramento sismico e di efficienza termica per interventi su edifici che necessitano di miglioramenti.
Perché lo ricordiamo anzitutto a noi stessi, la vera sfida è migliorare il patrimonio edilizio esistente; in Italia poi, dove non sempre possiamo abbattere e ricostruire perchè disponiamo di un patrimonio edilizio di valore storico e culturale, e’ urgente e necessario disporre di tecnologie e soluzioni efficaci.
Se sei un tecnico e vuoi approfondire la conoscenza dei nostri sistemi costruttivi approfittando del tempo lento delle vacanze, ti è sufficiente accedere all’area riservata