fbpx

APPUNTAMENTO CON L’INNOVAZIONE.

Di |2023-09-15T16:55:37+00:00Settembre 15th, 2023|Buildings, costruzioni Innovative, Engineering, Steel Frame, Tecnologia costruttiva a secco|

Segna in agenda l’appuntamento con l’innovazione, venerdì 29 settembre dalle 15.00 alle 19.00 presso la sede Irondom. Un percorso conoscitivo e di confronto sui sistemi costruttivi a secco targati Irondom. Il seminario riserva solo 50 posti ai partecipanti pertanto è necessario prenotarsi. PRENOTA QUI LA TUA PARTECIPAZIONE.        Faremo focus sulla tecnologia in light steel frame,

Nuovi scenari abitativi. IRONDOM mette in campo il progetto I. Home.

Di |2023-07-07T17:07:18+00:00Luglio 7th, 2023|Architecture, Buildings, Construction, Engineering, Steel Frame|

Si è conclusa la settimana scorsa una interessante esperienza con l’università di Napoli. La studentessa Margherita Avino, ora laureata in Architettura, ha condiviso con noi uno stage di 6 mesi dando forma a I.Home. Ma cos’è I. Home? È il progetto che traferisce la costruzione della TUA CASA interamente in fabbrica, allontanandosi dal tradizionale concetti

TEMPI MODERNI

Di |2019-02-12T11:00:43+00:00Gennaio 26th, 2019|Buildings, Steel Frame|

Un “cappotto” per i palazzi del Vesuvio Grazie alla tecnologia della Nasa, l’Università Federico II di Napoli, in convenzione con l’impresa avellinese Irondom, sta studiando uno scudo che protegga gli edifici dal rischio eruzione. Il sistema permetterebbe anche di accrescere l’efficienza energetica delle strutture e la loro resistenza ai terremoti Un “cappotto” per gli

Progetto Smart City

Di |2019-02-12T11:00:55+00:00Dicembre 24th, 2018|Architecture, Engineering, Steel Frame|

Edifici pubblici “verdi” nell’area vasta di Avellino. Nel piano da 300 milioni entra ENEL X Ecco il progetto Smart City: Stat, Irondom, Constructa e EnelX stringono un accordo di rete. Intervista al leader di Irondom Alfonso Mastantuoni, che illustra la strategia di efficientamento energetico e sismico degli edifici pubblici tra il capoluogo i 44

A Chiusano il Natale è tecnologico

Di |2019-02-12T11:01:07+00:00Dicembre 7th, 2018|Buildings, Construction, Engineering, Steel Frame|

A Chiusano il Natale è tecnologico: si accende il primo albero in steel frame Prenderà il via domani 8 dicembre la Manifestazione "Natale a Chiusano" che, quest'anno, vede un primato italiano tra le sue iniziative. Con la Festa dell'Immacolata, infatti, alle ore 20.00 ci sarà l'accensione del primo albero in Italia in Steel Frame,

Un ambizioso progetto di riqualificazione

Di |2019-02-12T11:01:31+00:00Dicembre 2nd, 2018|Architecture, Marketing, Steel Frame|

Cit.: di Elisa Forte "Area Vasta di Avellino, una Agenzia per riqualificare gli alloggi pubblici in 45 Comuni." Nuova Irpinia, il giornale delle zone interne"[Avellino, AV] 2 Dicembre 2018 Fonte: https://www.nuovairpinia.it/2018/12/02/area-vasta-di-avellino-una-agenzia-per-riqualificare-gli-alloggi-pubblici-in-45-comuni/ Area Vasta di Avellino, una Agenzia per riqualificare gli alloggi pubblici in 45 Comuni L'azienda irpina ha illustrato ai dirigenti del Comune di Avellino

Irondom presenta il brevetto

Di |2019-02-12T11:01:45+00:00Dicembre 2nd, 2018|Marketing, Steel Frame|

Cit.: da Redazione "Un cappotto di sicurezza per le case del Vesuvio. Stanotte nuova scossa ad Ottaviano." Nuova Irpinia, il giornale delle zone interne"[Avellino, AV] 2 Dicembre 2018 Fonte: https://www.nuovairpinia.it/2018/12/02/un-cappotto-di-sicurezza-per-le-case-del-vesuvio/?fbclid=IwAR1M9LTPl3QpnHp2CT7zWbnLshhPYB5IXXeWHGagyaBnErQq3tyFHFLs7pY Un cappotto di sicurezza per le case del Vesuvio. Stanotte nuova scossa ad Ottaviano Presentato a Napoli dalla società Irondom il brevetto. L'innovazione tecnologica consentirebbe

Il BIM

Di |2019-02-12T11:01:54+00:00Novembre 30th, 2018|Engineering, Steel Frame|

 BIM ed Edifici 4.0: le costruzioni digitali  di ing. Daniele Spiniello, Irondom Diversamente da altri settori industriali, il mondo delle costruzioni è tradizionalmente più restio nell’adozione di innovazioni tecnologiche digitali; in questo momento, infatti, tale comparto risulta essere nel panorama industriale italiano tra quelli meno digitalizzati con ripercussioni significative sulla produttività e sulle voci

Torna in cima