Light Steel Frame: la tecnologia costruttiva che cambia il paradigma dell’edilizia.

In un settore edilizio che richiede oggi più che mai qualità, sostenibilità e rapidità esecutiva, Irondom si afferma come punto di riferimento nazionale nella realizzazione di edifici con tecnologia Light Steel Frame. Questo sistema costruttivo a secco rappresenta una delle soluzioni più evolute per affrontare con efficienza le sfide tecniche, ambientali ed economiche della contemporaneità.

Alla base della tecnologia LSF adottata da Irondom vi è l’impiego esclusivo di acciaio zincato di alta qualità, un materiale dalle eccellenti prestazioni meccaniche e fisiche. La protezione garantita dalla zincatura conferisce al materiale un’elevata resistenza alla corrosione e alle intemperie. Queste caratteristiche rendono le strutture particolarmente longeve e affidabili, anche in condizioni ambientali critiche, riducendo nel lungo periodo i costi di manutenzione e gestione.

Uno degli elementi distintivi della nostra proposta costruttiva è l’attenzione alla sostenibilità. L’acciaio è un materiale completamente riciclabile, riutilizzabile senza perdita di prestazioni, e la produzione dei componenti LSF comporta un impatto ambientale significativamente ridotto rispetto ai sistemi tradizionali in cemento armato. La precisione del processo produttivo, basato su tecnologie digitali, consente di minimizzare gli scarti di lavorazione e di ridurre le emissioni associate alle attività di cantiere. Tutto ciò si traduce in edifici a basso impatto ambientale, coerenti con gli obiettivi della transizione ecologica e facilmente integrabili nei percorsi di certificazione energetica e ambientale.

Sul piano esecutivo, il sistema Light Steel Frame consente di ottimizzare radicalmente i tempi di costruzione. I componenti strutturali vengono prefabbricati su misura in stabilimento, con standard industriali elevati e margini d’errore pressoché nulli. Questa fase, integrata a un montaggio rapido e a secco in cantiere, permette di abbattere i tempi di realizzazione rispetto alle tecniche tradizionali, con evidenti vantaggi in termini di pianificazione, costi di cantiere e rapidità di consegna dell’opera.

Nonostante la leggerezza dei profili, il sistema LSF garantisce prestazioni strutturali elevate, grazie alla resistenza meccanica dell’acciaio e alla capacità del telaio di assorbire e ridistribuire le sollecitazioni. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto alla realizzazione di edifici in aree ad alta sismicità, dove la sicurezza strutturale e la capacità dissipativa sono requisiti imprescindibili.

Gli edifici Irondom sono efficienti d’inverno e soprattutto d’estate.

Uno degli aspetti oggi più rilevanti in edilizia riguarda il controllo del calore estivo, un tema sempre più centrale alla luce dell’aumento delle temperature medie e delle ondate di calore sempre più frequenti. Proteggere l’edificio dal caldo esterno è diventato più urgente che difendersi dal freddo, soprattutto nelle regioni mediterranee. Le strutture in LSF, progettate con una logica a strati, consentono l’integrazione ottimale di materiali isolanti e soluzioni tecnologiche specifiche per il raffrescamento passivo. L’inserimento strategico di isolanti a elevata inerzia termica, permette di  limitare  il surriscaldamento degli ambienti interni, ridurre il carico sugli impianti di climatizzazione e migliorare sensibilmente la vivibilità estiva. Questo approccio si traduce in un comfort abitativo stabile e naturale, con una sensibile riduzione dei consumi elettrici legati al raffrescamento.

La possibilità di adattare le stratigrafie in funzione del clima e delle specifiche esigenze progettuali rende le costruzioni Irondom altamente performanti in tutte le stagioni, ma con un’attenzione particolare verso il contenimento dei carichi termici estivi, oggi cruciale in ogni progetto edilizio sostenibile.

Un ulteriore vantaggio distintivo della tecnologia Irondom è la versatilità progettuale. Ogni edificio può essere realizzato su misura, a partire da modelli digitali personalizzati e adattabili a qualsiasi esigenza architettonica e funzionale. La prefabbricazione consente di affrontare anche le geometrie più complesse con precisione millimetrica, mantenendo costante il controllo della qualità in ogni fase della produzione e del montaggio.

Infine, grazie all’integrazione dell’identità digitale dell’edificio, ogni componente strutturale e impiantistico può essere tracciato e monitorato nel tempo. Questo consente di attivare sistemi di manutenzione predittiva, con notifiche automatiche e programmazione intelligente degli interventi, a beneficio della durabilità e dell’efficienza gestionale nel lungo periodo.

In sintesi, costruire con Irondom significa adottare una tecnologia moderna, sicura e sostenibile, in grado di coniugare rapidità esecutiva, elevata qualità costruttiva e flessibilità progettuale. Una scelta consapevole per chi guarda all’edilizia del futuro con visione e competenza.

Arch Marisa Massaro

Pinterest